Le collezioni Canasta, 1966 Collection e Swell Seating Collection, rappresentano il primo capitolo di una ricerca che continuerà a svilupparsi ulteriormente, grazie alla prestigiosa rosa di progettisti che sono stati chiamati a collaborare da B&B Outdoor.
Ciascuno di loro è stato invitato a contribuire con un apporto di idee e, soprattutto, con la ricchezza e l’innovazione dei materiali utilizzati.
Con la collezione Canasta, Patricia Urquiola ha affrontato il mondo dell’outdoor partendo dal tema dell’intreccio, rivisitandolo e personalizzandolo con occhio attento alla tradizione. Gli ha conferito un’impronta decisamente contemporanea, senza cadere in tentazioni nostalgiche. La paglia di Vienna, con il suo andamento geometrico e decorativo, è stato l’elemento ispiratore. Ad integrare la collezione, una serie di tavoli ed elementi di servizio con strutture d’acciao.
Disegnata da Richard Schultz nel 1966, la Collection è uno dei progetti che B&B Italia ha diffuso sul mercato internazionale a partire dal 2000. Con struttura in alluminio verniciato bianco, seduta e schienale in poliestere con bordo in vinile. Un pezzo estremamente funzionale per l’outdoor: un lettino con schienale regolabile con funzioni da chiase longue. Le finiture sono garantite per la massima resistenza ad acqua, inquinamento e graffi. Un arredo di alto livello e grande eleganza che fa parte di una più ampia collezione, che permette di associare tavoli, sedie, divanetti e poltroncine di diversi tipi, omogenei nelle linee di design del progetto di base. Un classico reinterpretato con originalità e stile, che si distingue grazie al segno inconfondibile del designer.
Swell Seating Collection, disegnata sempre da Richard Schultz, è composta da una poltrona e un divano da due o tre posti senza braccioli, risponde, grazie alla sua modularità, alle esigenze arredative di grandi spazi esterni.Realizzata con materiali di qualità eccellente e minuziosa attenzione ai dettagli. Le finiture sono garantite per la massima resistenza agli agenti atmosferici, all’inquinamento, ai graffi e al peeling. La struttura in alluminio rende leggerezza e resistenza allo stesso tempo. La gamma cromatica, finora solo rigorosamente in bianco, vede l’introduzione del tutto nero e dell’accostamento del bianco e nero che giocano a contrasto.